Gli uffici di Torino Distillati sono ospitati in un’elegante palazzina Liberty, mentre la struttura produttiva risale all’inizio del 1900. Magazzini per l’invecchiamento e per il deposito sono situati a Santena, a pochi minuti dalla tangenziale di Torino.
Gli stabilimenti dell’azienda sono la dimostrazione di come la cura dei dettagli sia alla base della qualità dei distillati, dei brandy, delle grappe e dei liquori prodotti da Torino Distillati.
Lo stabilimento di Santena è composto da un magazzino controllato dalla Dogana e utilizzato per l’invecchiamento del brandy e di altri distillati alcolici, e da un deposito per prodotti finiti e materiali secchi. Rappresenta un importante valore aggiunto: offre ai clienti maggiore flessibilità di capacità produttiva e un’ulteriore garanzia di bilanciamento di rischio in caso di interruzione della produzione.
Torino Distillati si distingue per la produzione e per l’imbottigliamento di bevande alcoliche e sciroppi: grazie a tecnologie d’avanguardia, è in grado di soddisfare qualunque richiesta produttiva; possiede impianti per la realizzazione di infusi ed estratti naturali, la distillazione, la refrigerazione – anche istantanea – e per la stabilizzazione di distillati, brandy e grappe.
La versatilità degli impianti d’imbottigliamento rappresenta uno dei punti di forza dell’azienda: le 4 linee disponibili, di cui una dedicata ai mignon, assicurano un’ampia libertà di scelta e possono essere adattate a più formati differenti (ad oggi un centinaio), sia con tappo in sughero e capsula termoretraibile, sia con tappo a vite.
Elasticità ed efficienza sono garantite: la capacità produttiva varia dalle 1000 alle 6000 bottiglie l’ora. Una riempitrice volumetrica, compatibile anche con i recipienti PET, consente il confezionamento di prodotti densi.
È presente un’etichettatrice modulare altamente computerizzata che consente un perfetto abbigliaggio di prodotti molto complicati. Dispone di centraggio mezzo telecamera e di una stazione Controllo Qualità per lo scarto di bottiglie anomale.
La capienza di stoccaggio e lavorazione è attualmente di circa 18.000 ettolitri in serbatoi d’acciaio di varie dimensioni. Per l’invecchiamento delle acquaviti e per il deposito dei distillati alcolici vengono utilizzati tini in rovere di grandi dimensioni.
A regime di Deposito Fiscale ad accisa sospesa, lo stabilimento di Moncalieri è controllato dalla Dogana di zona, che supervisiona anche il magazzino sussidiario per i contrassegni di stato situato all’interno dello stesso edificio. Torino Distillati possiede le licenze necessarie per la produzione e per l’imbottigliamento dei prodotti intermedi come il vermouth, e per l’imbottigliamento dell’aceto di frutta. Dispone inoltre di un reparto dedicato all’allestimento di confezioni personalizzate e promozionali per bevande alcoliche e birre già imbottigliate.